Fs Event - Avellino
tel. 3478103841 - 3293404646
info@levetrinedellacampania.it

Rigoroso Monitoraggio sulla Mozzarella di Bufala Campana DOP

dalla redazione (Nuove Cronache) –

Napoli, 4 feb. 25 – La Mozzarella di Bufala Campana DOP si riconferma uno dei prodotti agroalimentari italiani più apprezzati e tutelati. Il Consorzio di Tutela ha intensificato nei recenti mesi l’attività di controllo, sia fisico che digitale, per assicurare la conformità del prodotto alle rigide specifiche che definiscono la Denominazione di Origine Protetta.  Nel 2024, sono state effettuate ben 3.752 verifiche che hanno evidenziato e sanzionato diverse violazioni, segnalando gli illeciti alle autorità competenti.  Il monitoraggio online ha giocato un ruolo predominante, dato il crescente commercio elettronico di prodotti alimentari. Le verifiche hanno esaminato circa 3.000 link internet, con 475 interventi attuati per la rimozione di contenuti che compromettevano l’integrità del prodotto. Le infrazioni più frequenti riguardavano l’uso improprio della denominazione DOP, il mancato rispetto delle normative sull’uso del logo e l’evocazione indebita che può indurre in errore il consumatore.  Il presidente del Consorzio, Domenico Raimondo, ha sottolineato l’importanza dell’impegno nella vigilanza e nella promozione della trasparenza, considerati punti fermi per proteggere la reputazione di questo formaggio pregiato. In particolare, il focus si è concentrato sui marketplace online, che costituiscono oltre il 75% dei casi di violazione, seguiti da e-commerce indipendenti e, in misura minore, da abusi sui social media.  Parallelamente alle iniziative di controllo, il 2024 ha anche segnato una leggera crescita nella produzione, con 55.718.000 kg di Mozzarella di Bufala Campana DOP prodotti, registrando un incremento dello 0,23% rispetto all’anno precedente. Tale incremento testimonia la resilienza del settore nonostante le sfide del mercato globale. Sul fronte dell’export, il prodotto ha visto una particolare espansione in mercati chiave come la Francia, la Germania e la Spagna. Importante notare anche l’ingresso di nuovi mercati come la Norvegia e la Thailandia, nonché l’interesse crescente da parte dell’Europa dell’Est, del Messico e delle nazioni asiatiche, inclusi gli Emirati Arabi, Singapore e la Malesia. Per il 2025, il Consorzio prevede di lanciare una robusta campagna promozionale concentrata nei mercati europei con un budget superiore al milione di euro, mirando a consolidare la presenza in Francia, Germania, Inghilterra e Paesi Bassi, ampliando così ulteriormente il raggio d’azione di questo eccellente esemplare della gastronomia italiana.  In conclusione, la Mozzarella di Bufala Campana DOP non è solo un prodotto alimentare, ma un ambasciatore della cultura e dell’eccellenza italiana. Le strategie di tutela e promozione adottate dal Consorzio di Tutela sono cruciali per garantire che consumatori di tutto il mondo possano continuare a godere di un prodotto autentico e di qualità superiore, mantenendo alto il prestigio dell’agroalimentare italiano nel contesto globale.